• I ciceroni

    Inizio Progetto Giovani – 2019

    Alla fine del Progetto Giovani 2018, abbiamo espresso un desiderio: che si potesse partecipare anche l’anno successivo a questa iniziativa! Il Comune di Piossasco ha patrocinato una seconda edizione del bando “Giovani dentro la storia (di Piossasco)” e quest’anno è stato possibile scegliere tra due percorsi: La storia raccontata: formazione per diventare ciceroni accompagnatori dei visitatori e attori in rappresentazioni teatrali di carattere storico Un’idea luminosa: percorso di studio e approfondimento su Alessandro Cruto finalizzato ad una mostra conclusiva I giovani di Piossasco hanno accolto le due possibilità e anche quest’anno possiamo contare sulla presenza di un bel gruppo di ragazzi che si metteranno alla prova sulla storia delle architetture…

  • Progetti passati

    Borse di Studio: Un’idea luminosa – 2019

    Il Progetto Giovani dentro la Storia di Piossasco quest’anno si arricchisce di un nuovo percorso di studio e ricerca dedicato ad Alessandro Cruto. Giovani dentro la Storia di Piossasco – Un’idea luminosa è un progetto, sostenuto economicamente dalla Città di Piossasco, che intende valorizzare la figura di Cruto, inventore della lampadina elettrica. Il progetto prevede lo studio e la realizzazione di un percorso tematico su Alessandro Cruto, la preparazione di esposizioni o l’organizzazione di momenti divulgativi a lui dedicati. Il bando mette a disposizione 3 borse di studio ed è riservato a: – giovani sotto i 35 anni – che abbiano terminato la scuola secondaria di secondo grado – che siano residenti a…

  • Progetti passati

    Borse di Studio: La Storia Raccontata 2019

    Per il terzo anno consecutivo prende il via il progetto “Giovani dentro la storia di Piossasco – La Storia raccontata“, sostenuto economicamente dalla Città di Piossasco, L’obiettivo principale del progetto è quello di far avvicinare i ragazzi alle ricchezze di questo territorio e formarli affinché possano diventare i “Ciceroni” della Città di Piossasco e accompagnare i visitatori alla scoperta del Borgo di San Vito e del Ricetto dei Castelli. Il progetto prevede l’assegnazione di 8 borse di studio e si articolerà su due filoni: – formazione per diventare Ciceroni e accompagnare i turisti a visitare il Borgo di San Vito – formazione per portare in scena rappresentazioni teatrali sulla vita dei personaggi celebri…