Progetti in corso

  • Progetti in corso

    BORSE DI STUDIO: LA STORIA RACCONTATA – 2025 PROROGA

    PROROGA CAUSA PROBLEMA TECNICO! A causa di un problema tecnico subentrato in questi giorni, avrete la possibilità di inoltrare la vostra richiesta per partecipare al progetto ENTRO IL 16/03!! ll progetto, promosso per la ottava edizione dal Comune, prevede l’assegnazione di 8 borse di studio ai giovani piossaschesi che si formeranno per:– diventare Ciceroni e accompagnare i turisti a visitare il Borgo di San Vito;– portare in scena rappresentazioni teatrali sulla vita dei personaggi celebri di Piossasco. Il percorso formativo, che verrà organizzato nel corso del 2025, prevede un’alternanza di lezioni, visite guidate ed esercitazioni sul campo (se possibile) e sarà curato da storici, studiosi, grandi conoscitori del nostro passato e da professionisti provenienti dal mondo…

  • Progetti in corso

    BORSE DI STUDIO: LA STORIA RACCONTATA – 2024

    Il progetto, promosso per la ottava edizione dal Comune, prevede l’assegnazione di 8 borse di studio ai giovani piossaschesi che si formeranno per:– diventare Ciceroni e accompagnare i turisti a visitare il Borgo di San Vito;– portare in scena rappresentazioni teatrali sulla vita dei personaggi celebri di Piossasco. Il percorso formativo, che verrà organizzato nel corso del 2024, prevede un’alternanza di lezioni, visite guidate ed esercitazioni sul campo (se possibile) e sarà curato da storici, studiosi, grandi conoscitori del nostro passato e da professionisti provenienti dal mondo delle arti. I requisiti per partecipare sono:– età non superiore a 35 anni alla data del 22 marzo 2024– aver terminato la scuola secondaria di secondo grado– essere residenti a…

  • Progetti in corso

    FAI – Luoghi del cuore

    L’Associazione Corona Verde di San Vito allarga il proprio perimetro di attività e, in continuità con i propri scopi associativi di tutela e valorizzazione del patrimonio locale, è diventata comitato promotore per la candidatura de “L’Insediamento romanico del Monte San Giorgio” nel censimento “Luoghi del Cuore” indetto dal FAI (Fondo Ambiente Italiano). A quota 842 m, sulla sommità del Monte San Giorgio, troviamo un insediamento di epoca romanica fondato da monaci benedettini nel X secolo, costituito da una chiesa a tre absidi e da un piccolo cenobio. Sulle pareti dell’abside e del presbiterio sono visibili alcuni affreschi databili al XV sec.. L’antico insediamento è oggi parte integrante del Parco naturale…