Cose da vedere

  • Cose da vedere

    Casa Lajolo

    Casa Lajolo, nel cuore del Borgo di San Vito, è una casa di campagna della metà del 1700 la cui costruzione è stata probabilmente voluta dal conte Aleramo di Chialamberto. È una delle case appartenenti al circuito dell’Associazione Dimore Storiche Italiane. La visita alla Casa prevede differenti percorsi tutti ugualmente coinvolgenti. Le stanze interne affascinano per le loro decorazioni tardo-barocche. La biblioteca custodisce circa 1600 volumi del Settecento e dell’Ottocento e il libro più antico è del 1610: Vita di S. Carlo Borromeo, prete cardinale del titolo di Santa Prassede, arcivescovo di Milano. L’archivio Ambrosio di Chialamberto è composto da carte provenienti da famiglie a cui gli Ambrosio si erano legati con vincoli di parentela o di affari e conserva documenti risalenti al…

  • Cose da vedere

    I Castelli del Ricetto

    Sul colle che, dal Monte San Giorgio, si spinge verso sud fino alla pianura,  sorgono tre castelli che, insieme ad altri edifici, sono all’interno delle mura di fortificazione dell’antico ricetto. Il castello che sorge più in alto è anche il più antico e risale al X-XI secolo. Viene detto “Castellaccio” o “Gran Merlone”, con riferimento all’appellativo “Merlo”, frequente nella famiglia dei Piossasco, attestata dall’XI secolo. Secondo alcuni studiosi la parte più antica del Castellaccio potrebbe avere origini longobarde. Lo testimonierebbe la collocazione e la natura del sito, addossato al rilievo più avanzato verso la pianura, a metà strada tra le valli di Susa e del Chisone. Questa posizione era particolarmente vantaggiosa e ha…

  • Cose da vedere

    Le Chiese del Borgo

    La Chiesa dei Santi Vito, Modesto e Crescenzia è la Chiesa parrocchiale più antica di Piossasco . Della Chiesa originale, costruita in stile romanico, si possono ancora ammirare l’abside e la parte inferiore del campanile. Tra le opere d’arte conservate al suo interno, l’icona ovale con la gloria di San Vito è certamente quella che offre l’interesse artistico maggiore. L’opera è stata realizzata da Rocco Comaneddi nel XVIII secolo. Bellissimi sono anche la decorazione in stucchi dorati realizzata fra le arcate ed il cornicione della navata principale e il dipinto posizionato nel primo altare, raffigurante la Madonna con Bambino e Santi L’oggetto più antico che si può ammirare all’interno della Chiesa è la vasca…