I ciceroni
-
Inizio Progetto Giovani – 2021
Si rinnova, per la quarta edizione consecutiva, il Progetto Giovani dentro la Storia (di Piossasco) grazie al patrocinio della Città di Piossasco. Oltre alla soddisfazione per questo traguardo, ciò che ci lusinga di più è vedere l’entusiasmo dei partecipanti. La comunità di Piossasco ci stupisce sempre e questi giovani aspiranti ciceroni non sono da meno! La squadra è composta da 13 ragazzi, con percorsi di studio che vanno da quelli umanistici a quelli scientifici, rendendo così ancor più vivace l’interazione. L’interesse verso il corso proposto è stato tale da aver attratto anche persone che non potranno partecipare all’assegnazione della borsa di studio per sopraggiunti limiti di età o per residenza…
-
Chiusura progetto giovani – 2020
Il 2020 è stato un anno difficile, anche il progetto giovani ha dovuto adattarsi alle lezioni online, senza poter conoscere di persona i nuovi borsisti. Ma sapete una cosa? Siamo ancora più orgogliosi dei nostri giovani ciceroni! I ragazzi del progetto Bealere e Storia raccontata stanno portando a casa il risultato. Nel corso dell’anno sono state organizzate delle lezioni di storia e arte e di approfondimento sul tema dell’acqua. Sono intervenuti diversi professori e studiosi. Per il progetto “La Storia raccontata” abbiamo avuto come guide la professoressa di Storia dell’arte Viviana Moretti, che ha illustrato la tecnica degli affreschi (utile per conoscere meglio l’opera di scuola jacqueriana presente nella canonica…
-
Inizio Progetto Giovani – 2020
Lunedì 23 marzo ha preso il via il nuovo progetto “Giovani dentro la storia (di Piossasco)”, realizzato con il patrocinio e il contributo economico della Città di Piossasco. In questa edizione sono stati proposti due percorsi: La storia raccontata: approfondimento delle edizioni passate per migliorare sempre la preparazione dei giovani ciceroni Le bealere di Piossasco: conoscere il sistema irriguo che, tutt’oggi, fornisce acqua fino a Piossasco e concludere il percorso con una mostra Quattordici ragazzi brillanti hanno aderito al progetto: di età compresa fra i 19 e i 35 anni, i loro studi variano dall’architettura all’ingegneria, dalla storia alla medicina, dall’arte alla biologia, e sono tutti accomunati dal desiderio di…