Progetti in corso

  • BORSE DI STUDIO: LA STORIA RACCONTATA – 2025 PROROGA
    PROROGA CAUSA PROBLEMA TECNICO! A causa di un problema tecnico subentrato in questi giorni, avrete la possibilità di inoltrare la vostra richiesta per partecipare al progetto ENTRO IL 16/03!! ll progetto, promosso per la ottava edizione dal Comune, prevede l’assegnazione di 8 borse di studio ai giovani piossaschesi che si formeranno per:– diventare Ciceroni e accompagnare i turisti a visitare il Borgo di San Vito;– portare in scena rappresentazioni teatrali sulla vita dei personaggi celebri di Piossasco. Il percorso formativo, che verrà organizzato nel corso del 2025, prevede un’alternanza di lezioni, visite guidate ed esercitazioni sul campo (se possibile) e sarà curato da storici, studiosi, grandi conoscitori del nostro passato e da professionisti provenienti dal mondo delle arti. I requisiti per partecipare sono:– età non superiore a 35 anni alla data del 9 marzo 2025– aver terminato la scuola secondaria di secondo grado– essere residenti a Piossasco La scadenza per l’invio della documentazione richiesta è domenica 9 marzo 2025. La selezione avverrà sulla base dell’ordine di arrivo delle domande all’indirizzo info@coronaverdedisanvito.it. Per prendere visione di tutte le condizioni di partecipazione leggi il bando completo Per partecipare scarica il modulo di iscrizione Per qualsiasi informazione: info@coronaverdedisanvito.it
  • BORSE DI STUDIO: LA STORIA RACCONTATA – 2024
    Il progetto, promosso per la ottava edizione dal Comune, prevede l’assegnazione di 8 borse di studio ai giovani piossaschesi che si formeranno per:– diventare Ciceroni e accompagnare i turisti a visitare il Borgo di San Vito;– portare in scena rappresentazioni teatrali sulla vita dei personaggi celebri di Piossasco. Il percorso formativo, che verrà organizzato nel corso del 2024, prevede un’alternanza di lezioni, visite guidate ed esercitazioni sul campo (se possibile) e sarà curato da storici, studiosi, grandi conoscitori del nostro passato e da professionisti provenienti dal mondo delle arti. I requisiti per partecipare sono:– età non superiore a 35 anni alla data del 22 marzo 2024– aver terminato la scuola secondaria di secondo grado– essere residenti a Piossasco La scadenza per l’invio della documentazione richiesta è martedì 5 marzo 2024. La selezione avverrà sulla base dell’ordine di arrivo delle domande all’indirizzo info@coronaverdedisanvito.it. Per prendere visione di tutte le condizioni di partecipazione leggi il bando completo Per partecipare scarica il modulo di iscrizione Per qualsiasi informazione: info@coronaverdedisanvito.it
  • FAI – Luoghi del cuore
    L’Associazione Corona Verde di San Vito allarga il proprio perimetro di attività e, in continuità con i propri scopi associativi di tutela e valorizzazione del patrimonio locale, è diventata comitato promotore per la candidatura de “L’Insediamento romanico del Monte San Giorgio” nel censimento “Luoghi del Cuore” indetto dal FAI (Fondo Ambiente Italiano). A quota 842 m, sulla sommità del Monte San Giorgio, troviamo un insediamento di epoca romanica fondato da monaci benedettini nel X secolo, costituito da una chiesa a tre absidi e da un piccolo cenobio. Sulle pareti dell’abside e del presbiterio sono visibili alcuni affreschi databili al XV sec.. L’antico insediamento è oggi parte integrante del Parco naturale Monte San Giorgio, area protetta della Città Metropolitana di Torino. La cima offre un panorama che abbraccia tutta la cerchia alpina, dalle Marittime alle Cozie fino al Monte Rosa. Da sempre “luogo del cuore” di tutti i piossaschesi, ma anche di molti escursionisti, la chiesa e gli affreschi mostrano i segni del tempo e necessitano di un intervento di consolidamento e restauro. Il nostro obiettivo è tutelare questo gioiello medievale, salvandolo dal degrado e valorizzandolo. Attraverso la candidatura di questo sito ai Luoghi del Cuore, da un lato, diamo visibilità a questo patrimonio e, dall’altro, apriamo la strada ad un possibile sostegno economico per affrontare i lavori di consolidamento strutturale e restauro conservativo che il luogo richiede. È molto importante unire le forze, diffondere questo messaggio e raccogliere quanti più voti possibile. Siamo pronti per iniziare! Clicca qui per votare, il tuo aiuto è importante!
  • Comunità consultiva del Parco del Monte San Giorgio
    La Città Metropolitana di Torino e il Comune di Piossasco hanno firmato l’accordo con cui si avvia la costituzione della Comunità consultiva del Parco del Monte San Giorgio. La convenzione stipulata dall’amministrazione comunale e dalla Consigliera metropolitana Barbara Azzarà, delegata all’ambiente, alla vigilanza ambientale, alle aree protette e alla tutela della fauna e della flora, ha come obiettivo la promozione della visibilità e della fruibilità pubblica del Parco del Monte San Giorgio, da perseguire attraverso azioni di informazione e di coinvolgimento della popolazione locale. La convenzione è lo strumento scelto dalla Città metropolitana e dal Comune di Piossasco per salvaguardare il patrimonio di esperienze e di sinergie tra Enti e associazioni del territorio e proseguire nell’applicazione di standard qualitativi e quantitativi di gestione dell’area protetta. Il coinvolgimento del territorio nel supporto e nella collaborazione per la gestione del Parco è la premessa irrinunciabile del nuovo assetto organizzativo. Tale coinvolgimento si esplica nella possibilità prevista dal testo della convenzione, di costituire il Tavolo del Parco per riunire associazioni e portatori di interesse locale. Nel caso di Piossasco questa opportunità è già di fatto operativa poiché da molti anni il Comune, in accordo con l’allora Provincia e oggi con la Città Metropolitana, ha istituito il Tavolo, che coinvolge in particolare fra gli altri le associazioni Amici del Parco, Corona Verde, ArteNa e Volo libero di Piossasco, la Pro loco e il gruppo volontari AIB, presenti alla firma della convenzione. Nell’intervento che ha preceduto la firma, la Consigliera delegata Barbara Azzarà ha tenuto a sottolineare l’importanza che gli amministratori metropolitani, quelli locali (soprattutto quelli più giovani) e le associazioni presenti sul territorio lavorino insieme per elaborare e realizzare progetti comuni di tutela ambientale. A Piossasco è ad esempio aperto il dibattito sull’eventuale allargamento dell’area tutelata dal Parco.


Progetti passati

  • BORSE DI STUDIO: LA STORIA RACCONTATA – 2023
    Il progetto, promosso per la sesta edizione dal Comune, prevede l’assegnazione di 8 borse di studio ai giovani piossaschesi che si formeranno per:– diventare Ciceroni e accompagnare i turisti a visitare il Borgo di San Vito;– portare in scena rappresentazioni teatrali sulla vita dei personaggi celebri di Piossasco. Il percorso formativo, che verrà organizzato nel corso del 2023, prevede un’alternanza di lezioni, visite guidate ed esercitazioni sul campo (se possibile) e sarà curato da storici, studiosi, grandi conoscitori del nostro passato e da professionisti provenienti dal mondo delle arti. I requisiti per partecipare sono:– età non superiore a 35 anni alla data del 22 marzo 2023– aver terminato la scuola secondaria di secondo grado– essere residenti a Piossasco La scadenza per l’invio della documentazione richiesta è martedì 7 marzo 2023. La selezione avverrà sulla base dell’ordine di arrivo delle domande all’indirizzo info@coronaverdedisanvito.it. Per prendere visione di tutte le condizioni di partecipazione leggi il bando completo Per partecipare scarica il modulo di iscrizione Per qualsiasi informazione: info@coronaverdedisanvito.it
  • BORSE DI STUDIO: LA STORIA RACCONTATA – 2022
    Il progetto, promosso per la quinta edizione dal Comune, prevede l’assegnazione di 8 borse di studio ai giovani piossaschesi che si formeranno per:– diventare Ciceroni e accompagnare i turisti a visitare il Borgo di San Vito;– portare in scena rappresentazioni teatrali sulla vita dei personaggi celebri di Piossasco. Il percorso formativo, che verrà organizzato nel corso del 2022, prevede un’alternanza di lezioni, visite guidate ed esercitazioni sul campo (se possibile) e sarà curato da storici, studiosi, grandi conoscitori del nostro passato e da professionisti provenienti dal mondo delle arti. I requisiti per partecipare sono:– età non superiore a 35 anni alla data del 21 marzo 2022– aver terminato la scuola secondaria di secondo grado– essere residenti a Piossasco La scadenza per l’invio della documentazione richiesta è martedì 8 marzo 2022. La selezione avverrà sulla base dell’ordine di arrivo delle domande all’indirizzo info@coronaverdedisanvito.it. Per prendere visione di tutte le condizioni di partecipazione leggi il bando completo Per partecipare scarica il modulo di iscrizione Per qualsiasi informazione: info@coronaverdedisanvito.it
  • Borse di studio: La Storia raccontata – 2021
    In questo 2021 intravediamo delle notizie positive: una di queste è la conferma, da parte della Città di Piossasco che ci sostiene economicamente, della quinta edizione di “Giovani dentro la storia di Piossasco – La Storia raccontata”. Per il bando dell’anno passato non è stato possibile tenere le lezioni in presenza ma anche la nostra associazione, come molte altre realtà, si è adeguata agli incontri virtuali riuscendo a mantenere alto lo spirito di partecipazione! Non sappiamo con che modalità si potranno svolgere le lezioni per il Bando del 2021 ma potete stare certi che l’associazione vi fornirà i mezzi per imparare il passato della città e la storia degli edifici civili e religiosi presenti nel borgo. Al termine di questo percorso diventerete i “Ciceroni” della Città di Piossasco e potrete accompagnare i visitatori alla scoperta del Borgo di San Vito e del Ricetto dei Castelli. Il progetto prevede l’assegnazione di 6 borse di studio e si articolerà su due filoni: – formazione per diventare Ciceroni e accompagnare i turisti a visitare il Borgo di San Vito; – formazione per portare in scena rappresentazioni teatrali sulla vita dei personaggi celebri di Piossasco. Il percorso formativo, che verrà organizzato nel corso del 2021, prevederà un’alternanza di lezioni, visite guidate ed esercitazioni sul campo (se possibile) e sarà curato da storici, studiosi, grandi conoscitori del nostro passato e da professionisti provenienti dal mondo delle arti. I requisiti per partecipare sono: – avere meno di 35 anni non ancora compiuti alla data del 14 marzo 2021 – aver terminato la scuola secondaria di secondo grado – essere residenti a Piossasco La scadenza per l’invio della documentazione richiesta è domenica 14 marzo 2021. La selezione avverrà sulla base dell’ordine di arrivo delle domande all’indirizzo info@coronaverdedisanvito.it. Per prendere visione di tutte le condizioni di partecipazione leggi il bando completoPer partecipare scarica il modulo di iscrizione Per qualsiasi informazione: info@coronaverdedisanvito.it
  • #restiamoincomune
    L’emergenza Covid-19 ci ha portati a rimanere nelle nostre case per diversi giorni. Il comune ha lanciato un’iniziativa a diverse associazioni e Corona Verde di San Vito l’ha accolta volentieri. Si tratta di una programmazione di diversi contenuti in base alle tematiche trattate da ciascuna associazione per condividere momenti insieme attraverso diversi contenuti. A partire dal 30 marzo, tutti i lunedì alle ore 18 sulla pagina Facebook della Città di Piossasco teniamo compagnia ai nostri concittadini con un breve video. Ci facciamo trasportare nei secoli passati da personaggi storici locali, cui danno voce alcuni nostri soci: tra storie di battaglie sul campo e di battaglie per amore, onorificenze militari e matrimoni d’interesse. Prossimamente tre puntate saranno dedicate, invece, ad Alessandro Cruto e alla sua invenzione della lampadina. Seguiteci, nell’attesa di tornare ad ascoltare dal vivo le nostre narrazioni storiche!
  • Borse di studio: Le Bealere di Piossasco – 2020
    Nel Borgo di San Vito spiccano chiese, ville e castelli, costruiti ormai molti secoli fa; allora come oggi, però, la vita era garantita da una risorsa indispensabile: l’acqua. Dove e come se ne approvvigionavano, non essendoci torrenti lungo le pendici del monte San Giorgio? Il nuovo “Progetto Giovani dentro la Storia di Piossasco” vuole proprio indagare questo aspetto. Giovani dentro la Storia di Piossasco – Le bealere di Piossasco è un progetto, sostenuto economicamente dalla Città di Piossasco, che intende promuovere la conoscenza del sistema irriguo che, tutt’oggi, preleva l’acqua dal Sangone all’altezza di Trana e attraverso un complesso di bealere la porta fino a Piossasco, tanto in pianura quanto in collina. Il progetto prevede lo studio del funzionamento di questo sistema, la fotografia dello stato attuale dei canali e delle opere annesse, e la realizzazione di un momento espositivo-divulgativo, in un’ottica di possibile valorizzazione successiva. Il bando mette a disposizione 4 borse di studio ed è riservato a: – giovani sotto i 35 anni – che abbiano terminato la scuola secondaria di secondo grado – che siano residenti a Piossasco La scadenza per l’invio della documentazione richiesta è domenica 8 marzo 2020. La selezione avverrà sulla base dell’ordine di arrivo delle domande all’indirizzo info@coronaverdedisanvito.it. Per prendere visione di tutte le condizioni di partecipazione leggi il bando completo Per partecipare scarica il modulo di iscrizione Vuoi scoprire anche il bando per le borse di studio “Giovani dentro la Storia di Piossasco 2020 – La Storia raccontata“? Clicca qui Per qualsiasi informazione: info@coronaverdedisanvito.it
  • Borse di studio: La Storia raccontata – 2020
    E siamo a quattro! Per il quarto anno consecutivo prende avvio il progetto “Giovani dentro la storia di Piossasco – La Storia raccontata”, sostenuto economicamente dalla Città di Piossasco. Nel corso di questi anni molti ragazzi hanno scoperto la bellezza del luogo in cui abitano ed il piacere di raccontarne la storia, illustrandone gli edifici di maggior rilievo, ma anche mostrandone gli angoli più nascosti. Proprio con l’intento di consentire ad altri giovani ancora di avvicinarsi alle ricchezze del nostro territorio, riproponiamo questo progetto: l’obiettivo è formarli affinché possano diventare i “Ciceroni” della Città di Piossasco e accompagnare i visitatori alla scoperta del Borgo di San Vito e del Ricetto dei Castelli. Il progetto prevede l’assegnazione di 6 borse di studio e si articolerà su due filoni: – formazione per diventare Ciceroni e accompagnare i turisti a visitare il Borgo di San Vito; – formazione per portare in scena rappresentazioni teatrali sulla vita dei personaggi celebri di Piossasco. Il percorso formativo, che verrà organizzato nel corso del 2020, prevederà un’alternanza di lezioni in aula, visite guidate ed esercitazioni sul campo e sarà curato da storici, studiosi, grandi conoscitori del nostro passato e da professionisti provenienti dal mondo delle arti. I requisiti per partecipare sono: – avere meno di 35 anni – aver terminato la scuola secondaria di secondo grado – essere residenti a Piossasco La scadenza per l’invio della documentazione richiesta è domenica 8 marzo 2020. La selezione avverrà sulla base dell’ordine di arrivo delle domande all’indirizzo info@coronaverdedisanvito.it. Per prendere visione di tutte le condizioni di partecipazione leggi il bando completoPer partecipare scarica il modulo di iscrizione Vuoi scoprire anche il bando per le borse di studio “Giovani dentro la Storia di Piossasco 2020 – Le bealere di Piossasco”? Clicca qui Per qualsiasi informazione: info@coronaverdedisanvito.it
  • Borse di Studio: Un’idea luminosa – 2019
    Il Progetto Giovani dentro la Storia di Piossasco quest’anno si arricchisce di un nuovo percorso di studio e ricerca dedicato ad Alessandro Cruto. Giovani dentro la Storia di Piossasco – Un’idea luminosa è un progetto, sostenuto economicamente dalla Città di Piossasco, che intende valorizzare la figura di Cruto, inventore della lampadina elettrica. Il progetto prevede lo studio e la realizzazione di un percorso tematico su Alessandro Cruto, la preparazione di esposizioni o l’organizzazione di momenti divulgativi a lui dedicati. Il bando mette a disposizione 3 borse di studio ed è riservato a: – giovani sotto i 35 anni – che abbiano terminato la scuola secondaria di secondo grado – che siano residenti a Piossasco La scadenza per l’invio della documentazione richiesta è domenica 10 marzo 2019. La selezione avverrà sulla base dell’ordine di arrivo delle domande all’indirizzo info@coronaverdedisanvito.it. Per prendere visione di tutte le condizioni di partecipazione leggi il bando completo Per partecipare scarica il modulo di iscrizione Vuoi scoprire il bando per le borse di studio “Giovani dentro la Storia di Piossasco 2019 – La Storia raccontata“? Clicca qui Per qualsiasi informazione: info@coronaverdedisanvito.it  
  • Borse di Studio: La Storia Raccontata 2019
    Per il terzo anno consecutivo prende il via il progetto “Giovani dentro la storia di Piossasco – La Storia raccontata“, sostenuto economicamente dalla Città di Piossasco, L’obiettivo principale del progetto è quello di far avvicinare i ragazzi alle ricchezze di questo territorio e formarli affinché possano diventare i “Ciceroni” della Città di Piossasco e accompagnare i visitatori alla scoperta del Borgo di San Vito e del Ricetto dei Castelli. Il progetto prevede l’assegnazione di 8 borse di studio e si articolerà su due filoni: – formazione per diventare Ciceroni e accompagnare i turisti a visitare il Borgo di San Vito – formazione per portare in scena rappresentazioni teatrali sulla vita dei personaggi celebri di Piossasco L’intero percorso, che verrà organizzato nel corso del 2019, sarà articolato in lezioni in aula, visite guidate ed esercitazioni sul campo e sarà curato da storici, studiosi, grandi conoscitori del nostro passato e da professionisti provenienti dal mondo delle arti. Il bando è riservato a: – giovani sotto i 35 anni – che abbiano terminato la scuola secondaria di secondo grado – che siano residenti a Piossasco La scadenza per l’invio della documentazione richiesta è domenica 10 marzo 2019. La selezione avverrà sulla base dell’ordine di arrivo delle domande all’indirizzo info@coronaverdedisanvito.it.   Per prendere visione di tutte le condizioni di partecipazione leggi il bando completo Per partecipare scarica il modulo di iscrizione Vuoi scoprire il bando per le borse di studio “Giovani dentro la Storia di Piossasco 2019 – Un’idea luminosa“? Clicca qui Per qualsiasi informazione: info@coronaverdedisanvito.it
  • Protocollo d’intesa con il liceo A. Passoni Di Torino
    Un bellissimo risultato! Abbiamo siglato un protocollo d’intesa con il liceo artistico A. Passoni di Torino che ci aiuterà a rendere ancora più curiose e interessanti le visite guidate al Borgo di San Vito. Il Liceo artistico Passoni ha deciso di collaborare con noi perché da sempre si impegna affinché “la letteratura, la musica e tutte le forme di Arte possano essere esperienze ed emozioni espresse dai giovani tramite una varietà di mezzi, quali le capacità di apprezzare l’importanza creativa, visiva, artistica di qualsiasi forma di spettacolo”. Ed ecco la storia di questa preziosa collaborazione. I partecipanti al progetto Giovani dentro la Storia di Piossasco 2017, dopo aver terminato la formazione per diventare Giovani Ciceroni, hanno scritto dei racconti sulla vita dei personaggi storici più rappresentativi di Piossasco. Quest’anno, alcuni dei ragazzi che stanno partecipando al progetto Giovani dentro la Storia di Piossasco 2018 porteranno in scena quelle storie durante alcune delle visite guidate programmate nei giorni di Porte Aperte nel Borgo di San Vito, per permettere ai nostri ospiti di vivere un’esperienza ancora più emozionante e coinvolgente. Per rendere ancora più piacevoli le rappresentazioni, i nostri Giovani Ciceroni indosseranno dei bellissimi abiti provenienti proprio dall’Archivio Didattico del Liceo Passoni. Vogliamo ringraziare il Dirigente Scolastico del Liceo Artistico, Dott. Giovanni De Rosa, la Professoressa Maria Grazia Iemulo e tutti gli altri insegnanti del Liceo per aver creduto, come noi, nel prezioso valore del coinvolgimento e dell’esperienza: questa è una strada che potrà realmente arricchire e far crescere i nostri giovani.  
  • Progetto Giovani dentro la Storia (di Piossasco) – 2018
    Il desiderio di tener vivo il ricordo della ricchissima storia di Piossasco e di poterlo tramandare ai giovani ci ha spinti anche quest’anno a dar vita al progetto “Giovani dentro la storia di Piossasco”, sostenuto economicamente dalla Città di Piossasco. L’obiettivo  è quello di formare i ragazzi affinché possano avvicinarsi alle ricchezze di questo territorio, possano diventare i “Ciceroni” della Città di Piossasco e possano accompagnare i visitatori alla scoperta del Borgo di San Vito e del Ricetto dei Castelli. Il percorso di formazione si articolerà in lezioni in aula, visite guidate ed esercitazioni sul campo e sarà curato da storici, studiosi, grandi conoscitori del nostro passato e da professionisti provenienti dal mondo delle arti. Il progetto prevede delle borse di studio per giovani sotto i 35 anni, che abbiano terminato la scuola secondaria di secondo grado, che siano residenti a Piossasco e soprattutto che amino il nostro Borgo, che siano curiosi di scoprire i personaggi che qui hanno vissuto e le storie che hanno segnato questo paese. Quest’anno ben 15 ragazzi sono stati selezionati per partecipare alla formazione e sono tutti desiderosi di imparare, di scoprire e di lavorare con noi. Durante le giornate di Porte Aperte nel Borgo di San Vito perfezioneranno la loro preparazione e ci aiuteranno ad accompagnare i visitatori. Siamo certi che per loro sarà una bellissima esperienza e lo sarà anche per chi di noi li accompagnerà in questi mesi di studio. Per qualsiasi informazione: info@coronaverdedisanvito.it